el 2025, l’azienda xAI, fondata da Musk, ha intrapreso una corsa ambiziosa verso la leadership nel campo dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è costruire uno dei supercomputer più potenti al mondo, dotato di centinaia di migliaia di GPU, per alimentare Grok, il chatbot di punta della compagnia. Musk ha anche annunciato il lancio di “Baby Grok”, una versione dell’intelligenza artificiale pensata per bambini, sviluppata dopo le polemiche su alcuni contenuti generati dalla versione standard.
Tesla è entrata in una nuova fase. Musk ha confermato l’imminente arrivo di un modello più economico derivato dal Model Y, pensato per ampliare il mercato e rendere le auto elettriche accessibili a un pubblico più vasto.
Ma l’innovazione più attesa riguarda i robotaxi: veicoli completamente autonomi, già in fase di sperimentazione in alcune città statunitensi. L’obiettivo di Musk è ambizioso: coprire metà della popolazione americana con questo servizio entro la fine dell’anno.
Nonostante queste novità, Tesla affronta un momento complesso. Le vendite sono in flessione, i margini si sono ridotti e la concorrenza, soprattutto dalla Cina, è sempre più agguerrita.
In un progetto fuori dagli schemi, Musk ha lanciato il primo Tesla Supercharger Diner a Hollywood: un ristorante in stile drive-in anni ’50, dove i clienti possono ricaricare le auto, mangiare e ricevere il servizio da robot umanoidi della linea Optimus. Il locale unisce nostalgia e alta tecnologia, con l’intenzione di diventare un nuovo format replicabile anche in altre città.