“Italian Brainrot” è l’ultimo trend social che sta facendo impazzire TikTok, Instagram e YouTube Shorts. Nato in Italia all’inizio dell’anno, è rapidamente esploso come fenomeno globale tra chi ama il surrealismo digitale e lo humour post-ironic.

È una serie di video e immagini AI generati con creature assurde, ibridate tra animali e oggetti (aerei, frutta, scarpe…), accompagnate da frasi ripetute e voci sintetiche che ricordano un italiano enfatizzato e nonsense. I nomi – come Tralalero Tralala, Bombardiro Crocodilo, Brr Brr Patapim, Chimpanzini Bananini, Ballerina Cappuccina – suonano stranamente familiari ma il loro tono è volutamente grottesco

Il primo meme virale è Tralalero Tralala, una voce AI su un presunto “squalo con Nike” che appare su TikTok già a gennaio 2025. Da lì si sono moltiplicate creature sempre più strambe: un coccodrillo bombardiere, un albero-scimmia con un cappello d’oro, una ballerina con la tazzina al posto della testa… Ogni personaggio è accompagnato da un breve testo ritmato e ripetuto all’infinito

“I Italian Brainrot” è uno specchio della digitalità contemporanea: divertente e potenzialmente disturbante, un meme-che-mette-in-crisi la realtà. Tra forme visive bizzarre, audio ipnotici e una comunità globale pronta a remixare personaggi e battute, è diventato il simbolo di un’epoca dove la creatività e l’AI generativa danno forma a un’irriverente nuova mitologia. Un fenomeno che fa ridere, sorprende e a volte inquieta: segno dei tempi in cui la “rotazione della mente” è tanto virale quanto inevitabile.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *